Noctua APS sancisce una nuova alleanza per la tutela dei diritti dei non autosufficienti
L'11 aprile 2025 si è tenuto a Verona un incontro istituzionale di rilevante importanza per l’Associazione Noctua APS, rappresentata dalla Presidente, dott.ssa Letizia Lanzi, accompagnata dal Consigliere dott. ssa Alessia Cappadocia, presso lo Studio Legale dell'Avvocato Maria Luisa Tezza.
Durante l’incontro, è stata ufficialmente avviata una collaborazione strategica con l’Associazione Diritti Non Autosufficienti Di.a.n.a. APS/ETS, rappresentata dalla Presidente Donatella Oliosi, realtà di volontariato attiva nel territorio veronese e nazionale, impegnata nella promozione e difesa dei diritti delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie.
Le tematiche oggetto dell'accordo di collaborazione sono di elevato rilievo sociale e giuridico, e comprendono:
- Studio di un'azione collettiva – preceduta da diffida – volta a tutelare il diritto all’inserimento nelle liste di attesa per l’accesso a strutture residenziali e semiresidenziali dedicate ai soggetti non autosufficienti;
- Promozione della piena attuazione del progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance), volto a garantire un accesso prioritario e specializzato ai Pronto Soccorso per i pazienti con disabilità grave, mediante diffide nei confronti delle Aziende Sanitarie Locali e degli ospedali inadempienti;
- Pressione politica e istituzionale per l’adozione degli strumenti attuativi previsti dall’articolo 29 del D.Lgs. 29/2024 ("Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane"), norma recentemente entrata in vigore;
- Campagna informativa relativa all’Ordinanza della Corte di Cassazione n. 449 del 9 gennaio 2025, concernente la deducibilità fiscale delle spese assistenziali sostenute per soggetti disabili gravi, con particolare attenzione al periodo delle dichiarazioni dei redditi.
Nel corso dell'incontro, è stata altresì presentata la convenzione tra Noctua APS e UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori), associazione datoriale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, impegnata da oltre vent'anni nella promozione dei valori del lavoro, dell’impresa e della responsabilità sociale.
Inoltre, è stata annunciata la collaborazione con l'Avvocato Serena Grosseto, Vice Presidente di UNSIC Roma, professionista di comprovata esperienza nei settori del diritto civile, previdenziale e assistenziale, che apporterà la propria competenza per il supporto legale in materia di invalidità civile e tutele assistenziali. In tal senso, è già stata avviata una prima pratica operativa congiunta, nella prospettiva di consolidare ulteriormente la sinergia tra le realtà coinvolte.
La collaborazione con Di.a.n.a. APS/ETS si prospetta particolarmente promettente anche per la realizzazione di convegni e campagne di sensibilizzazione, considerato il ruolo dell'associazione all'interno del Coordinamento nazionale Diritto alla Sanità per le persone malate non autosufficienti (CDSA). Attraverso tali iniziative, Noctua APS intende rafforzare la propria azione a tutela dei soggetti più fragili, riaffermando il principio fondamentale della esigibilità dei diritti socio-sanitari.
Noctua APS rinnova il proprio impegno nella promozione della giustizia sociale, nella difesa dei diritti delle persone non autosufficienti e nell'attuazione di politiche inclusive, nella consapevolezza che la piena cittadinanza passa anche attraverso il riconoscimento concreto del diritto alle cure e alla dignità.