
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
- Visite: 11
Noctua APS sancisce una nuova alleanza per la tutela dei diritti dei non autosufficienti
L'11 aprile 2025 si è tenuto a Verona un incontro istituzionale di rilevante importanza per l’Associazione Noctua APS, rappresentata dalla Presidente, dott.ssa Letizia Lanzi, accompagnata dal Consigliere dott. ssa Alessia Cappadocia, presso lo Studio Legale dell'Avvocato Maria Luisa Tezza.
Durante l’incontro, è stata ufficialmente avviata una collaborazione strategica con l’Associazione Diritti Non Autosufficienti Di.a.n.a. APS/ETS, rappresentata dalla Presidente Donatella Oliosi, realtà di volontariato attiva nel territorio veronese e nazionale, impegnata nella promozione e difesa dei diritti delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
- Visite: 11
Con l'ordinanza n. 449 del 9 gennaio 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha pronunciato una decisione di straordinaria importanza a tutela delle famiglie italiane che assistono persone con grave disabilità.
Finalmente, un principio di giustizia e umanità viene riaffermato con forza: le spese sostenute per l'assistenza specifica di un familiare gravemente disabile sono integralmente deducibili, anche se rese da personale privo di specifica qualifica sanitaria!
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
- Visite: 528
È un caso? È pura sfortuna? No.
Il drammatico aumento dei prezzi dell'energia che sta colpendo l'Italia rappresenta l'epilogo di una lunga serie di scelte politiche ed economiche che hanno profondamente trasformato il mercato energetico europeo. Per comprendere la reale portata della crisi attuale è necessario andare oltre le spiegazioni semplicistiche e analizzare le radici profonde di questa situazione. L'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia che stiamo vivendo non è certo il risultato di un "ricatto russo", come spesso viene semplicisticamente presentato, ma la conseguenza diretta di scelte politiche nazionali ed europee che hanno sottovalutato l'importanza della stabilità nelle forniture energetiche.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
- Visite: 641
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente pubblicato un importante vademecum dal titolo "NON SI TROVA - Carenze e indisponibilità di farmaci", con l'obiettivo di fornire una guida pratica per affrontare le situazioni in cui un farmaco risulta difficile o impossibile da reperire.
Il documento, frutto della collaborazione tra AIFA e diversi attori del settore farmaceutico, offre indicazioni chiare e dettagliate su come comportarsi quando un medicinale non è disponibile, distinguendo tra i casi di vera e propria carenza e quelli di temporanea indisponibilità.
Leggi tutto: "NON SI TROVA": nuovo vademecum AIFA per gestire le carenze di farmaci
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Notizie
- Visite: 1149
Roma, 01 marzo 2024 – L'Associazione dei Consumatori Noctua, rappresentata dal suo Presidente Letizia Lanzi e da due consiglieri del direttivo nazionale, il giorno 23 febbraio 2024 ha incontrato alcuni dirigenti dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per affrontare la problematica relativa alla carenza del farmaco salvavita Creon/Creonipe, essenziale per molti pazienti. Durante l'incontro, richiesto da Noctua per ottenere chiarimenti e proporre soluzioni operative, l'associazione ha portato la voce dei consumatori, ottenendo da AIFA l'impegno per una soluzione pratica che prevede un intervento diretto nelle procedure di approvvigionamento del farmaco.
Leggi tutto: Noctua incontra AIFA per carenza di CREON e CREONIPE